Delivery o servizio al tavolo?

Iniziamo dalla domanda che tanti ristoratori si sono posti gli scorsi mesi: tornare al solo servizio al tavolo o continuare anche con le consegne a casa? Un quesito che continuano a porsi e che spesso si risolve con risposte istintive influenzate da informazioni poco chiare.


Proviamo a fare un po’ di ordine.

Durante il lockdown, con ammirevole spirito d’iniziativa, molti ristoratori si sono misurati con il “misterioso” food delivery.

Una soluzione che ha offerto a tutti noi un servizio e ha dato continuità operativa all’impresa e al proprio staff.

Abbiamo provato la consegna a domicilio ordinando telefonicamente, su WhatsApp, con sms o compilando form su siti web realizzati artigianalmente. Considerato il momento storico tutto è stato accettato e siamo stati felici di ricevere un servizio un po’ improvvisato.

Dal punto di vista dei ristoratori com’è andata l’esperienza?

Nelle cucine il personale abituato alla gestione delle comande provenienti dalla sala si è dovuto misurare con ordini ricevuti da molti canali. Il flusso di richieste non organizzato ha messo in difficoltà l’intero staff. Altri problemi sono stati creati dai menu non pensati per un consumo a casa.
Come noi clienti, anche cuochi e rider hanno accettato la situazione facendo del loro meglio per dare un servizio adeguato.

E poi ci sono gli imprenditori che hanno dovuto cercare contenitori adatti alla consegna di piatti, individuare il personale e i mezzi per il trasporto, gestire orari, slot di consegna e metodi di pagamento.

Poi il lockdown è finito, si sono rivisti i clienti nei locali e molti ristoratori hanno abbandonato il food delivery perdendo una grande opportunità.
 


 

Altri imprenditori hanno delegato la raccolta degli ordini e la gestione delle consegne a grandi player del settore accorgendosi successivamente che i costi del servizio erodono la marginalità.

Le prime esperienze di molti ristoratori con il food delivery farebbero pensare ad un business limitato a pochi fortunati, noi ti assicuriamo che la realtà è ben diversa.

Il food delivery è un business in costante crescita che ogni imprenditore della ristorazione dovrebbe considerare per ampliare le proprie opportunità.

Siamo sicuri di questo perché nel gruppo the Nice kitchen, di cui siamo parte, c’è Merryday una dark kitchen specializzata nel food delivery. Con Merryday operiamo da anni in questo settore e abbiamo iniziato quando pochi offrivano il servizio.



Possiamo dire che l’esperienza maturata in Merryday ci ha spinto a creare LinearBi, la start up specializzata nella realizzazione di sistemi completi per la gestione autonoma del food delivery.
Tecnologie che noi stessi utilizziamo ogni giorno per consegnare piatti e buffet a centinaia di clienti.

L’offerta LinearBi è pensata per tutti gli imprenditori che desiderano cogliere l’opportunità offerta dal food delivery mantenendo autonomia e identità.

► Guarda il video

Le 3 soluzioni sviluppate risolvono le difficoltà che gli imprenditori del "fuori casa" devono affrontare per organizzare un food delivery efficiente ed economicamente soddisfacente:

Delivery Box

 

Contenitori brevettati per il trasporto di alimenti freddi,
caldi e fritti a temperatura controllata

BiComm

 

L’e-commerce personalizzato
dove pubblicare il menu e
ricevere gli ordini

BiRoute

 

L'App che organizza il giro
di consegne ottimizzando
tempi e percorsi

 

►  Scopri LinearBi 

Appuntamenti e News

Vedi tutte le news
Valorizzare la diversità e il talento

Il progetto, approvato dalla Regione Veneto intende supportare la digitalizzazione e la...

Leggi di più
Decongelare in sicurezza con Thaw.Pro

Thaw.Pro: il nuovo armadio decongelatore di Coldline che con efficacia e sicurezza riporta alla...

Leggi di più
Il magazzino pronta consegna è online!

Prenota dal magazzino pronta consegna e ricevi in poche ore le migliori tecnologie del freddo....

Leggi di più
Dal food equipment alla food experience

Il progetto, approvato dalla Regione Veneto intende supportare l’azienda Coldline Srl a...

Leggi di più
Gast + Kuche

Dal 29 al 30 marzo ti aspettiamo a Passau, nello stand Lohberger, per farti scoprire tutte le...

Leggi di più
Internorga

Dal 10 al 14 marzo Coldline - stand B6-342 - partecipa alla fiera Internorga di Amburgo in Germania.

Leggi di più
Sigep

Dal 21 al 25 gennaio Coldline - pad. B1 stand 074 - partecipa alla fiera Sigep di Rimini.

Leggi di più
Sirha

Dal 19 al 23 gennaio Coldline - Pad. 5D stand 138 - partecipa alla fiera Sirha a Lione.

Leggi di più
Food Hotel Asia

Dal 25 al 28 ottobre Coldline - Pad. 4 stand 4J2-01 - partecipa alla fiera FHA di Singapore.

Leggi di più
Fiera Millenaria Gonzaga

Dal 3 all'11 settembre - Pad. 3 Mantova Golosa Experience - Gonzaga (MN)

Leggi di più
Scegli Coldline e risparmia il 40%

Tutte le tecnologie Coldline soddisfano i criteri di Impresa 4.0 e ti consentono di...

Leggi di più
Piano sviluppo e coesione

Il progetto “Azioni per la crescita delle competenze dei lavoratori in un'impresa digitalizzata e...

Leggi di più
Identità Golose

Dal 25 al 27 settembre Coldline partecipa alla fiera Identità Golose Milano.

Leggi di più
Progetto Siaf

Coldline collabora al progetto SIAF per progettare un'infrastruttura digitale per l’integrazione...

Leggi di più
Crescita consapevole e sostenibile

Il progetto “Per un'Impresa organizzata e consapevole” intende supportare Coldline a sviluppare...

Leggi di più
Università di Scienze gastronomiche

Siamo lieti di annunciare l’inizio della collaborazione tra Coldline e l’Università degli Studi...

Leggi di più