Piano sviluppo e coesione: digitalizzazione dei processi produttivi

Codice Progetto 4327-0001-497-2021 approvato con D.D.R n. 1123 del 06/10/2021
Intervento realizzato avvalendosi del Finanziamento Piano Sviluppo e Coesione Veneto - Sezione Speciale in continuità con il POR FESR 2014-2020 e il POR FSE 2014-2020
"Azioni per la crescita delle competenze dei lavoratori in un'impresa digitalizzata e orientata verso un nuovo modello di business"
Presentazione del progetto
Il progetto, approvato dalla Regione Veneto e a valere sull’Avviso ALLENIAMOCI AL FUTURO Nuove competenze per il lavoro che cambia di cui alla D.G.R. n. DGR n. 497 del 20 aprile 2021 intende supportare l’azienda Coldline ad aumentare le competenze del personale al fine di adottare nuovi approcci da parte delle funzioni aziendali coinvolte (ricerca e sviluppo, commerciale/marketing, operations, amministrazione/gestione risorse umane) che consentano di raggiungere performance in linea con le esigenze di valorizzazione delle risorse umane, motivandole e mettendole nelle condizioni migliori per lavorare in un contesto lavorativo in costante evoluzione e proteso ad integrarsi in un gruppo industriale per accelerare i tempi di realizzazione dei programmi innovativi e migliorare le performances degli investimenti correlati.
Il progetto è coerente con le esigenze specifiche del territorio e del tessuto produttivo manifatturiero veneto, con particolare riferimento alla Strategia di Specializzazione Intelligente della Regione Veneto; il progetto risponde agli obiettivi delle traiettorie "nuovi modelli di industrializzazione nella produzione di attrezzature e beni di consumo, anche attraverso sistemi di digitalizzazione e IOT" e "strumenti per la sustainable supply chain e soluzioni energetiche "green" per i processi di fabbricazione e per il rinnovamento della vita dei prodotti" in quanto le azioni previste contribuiranno ad aumentare le competenze delle risorse umane di Coldline che è impegnata nello sviluppo di processi produttivi "lean & clean" in un'ottica di maggiore autosostenibilità nonché allo sviluppo di un modello di business industriale.
Risultati attesi
Il progetto contribuisce ad aumentare le conoscenze dei lavoratori, riducendo il rischio di uscita dal mondo del lavoro.
Nello specifico quindi, gli obiettivi formativi che potranno essere raggiunti sono i seguenti:
- gestire i processi di supply chain management in ottica Agile
- favorire la transizione digitale nei processi di supporto
- adottare approcci strategici per la gestione dell'innovazione anche in un'ottica di appartenenza a un gruppo industriale orientato allo sviluppo di una leadership tecnologica nel proprio settore di riferimento
Destinatari delle attività formative
I destinatari delle azioni di formazione e accompagnamento sono almeno 15, appartenenti alle seguenti aree:
- Operations
- Responsabili funzioni
- IT, Qualità. Customer Service, Acquisti
- Ufficio Tecnico/Commerciale
- Ufficio Tecnico, Operations
Articolazione del progetto
Il progetto prevede la realizzazione dei seguenti interventi di accompagnamento:
Tipologia di attività | Titolo | n. ore | n ed | Utenti |
Assistenza/consulenza di gruppo (fascia alta) | Gestire progetti di supply chain management con metodologia "Agile" | 32 | 1 | 8 |
Assistenza/consulenza di gruppo (fascia alta) | Business Modelling: approcci strategici a nuovi business in un'ottica di gruppo industriale | 24 | 1 | 8 |
Assistenza/consulenza di gruppo (fascia alta) | Assistenza/consulenza per l'Innovation Management e la transizione digitale dei processi | 24 | 1 | 6 |
Assistenza/consulenza di gruppo (fascia alta) | Assistenza/consulenza per l'ottimizzazione del workflow documentale e la digitalizzazione del Visual Management | 24 | 1 | 8 |
Coaching di gruppo (fascia alta) | Team Coaching per l'Innovazione | 24 | 1 | 6 |
Durata del progetto
L’attività sarà realizzata nel periodo novembre 2021 – novembre 2022.